Fotografia e Immagini

Scatti d’autunno nei parchi italiani

Colori caldi e luce dorata: il momento perfetto per catturare la bellezza della natura.

A cura di Dott. Vincentio Chiesa | Saturday, 18 October 2025 at 19:30

Scatti d’autunno nei parchi italiani

L’autunno è uno dei momenti più suggestivi per fotografare i parchi italiani. Le tonalità calde delle foglie, la luce dorata del tramonto e l’aria fresca creano un’atmosfera unica, perfetta per gli amanti della fotografia naturalistica. Dalle grandi città ai piccoli borghi, ogni angolo verde si trasforma in uno scenario da cartolina.

A Milano, il Parco Sempione si colora di rosso e arancio, offrendo scorci suggestivi tra il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace. Al mattino presto, la nebbiolina che si solleva dai prati aggiunge un tocco onirico alle immagini. I fotografi più pazienti attendono il momento in cui i raggi del sole filtrano tra i rami creando giochi di luce sorprendenti.

A Roma, Villa Borghese regala una varietà di scorci romantici: viali alberati, fontane antiche, e laghetti che riflettono i colori autunnali. Qui la presenza di architetture storiche permette di combinare elementi naturali e culturali nella stessa inquadratura, creando composizioni equilibrate e narrative.

I parchi nazionali, come il Gran Paradiso o la Foresta Umbra, offrono invece panorami incontaminati. In questi luoghi è possibile immortalare animali selvatici, come cervi o volpi, in un ambiente reso ancora più affascinante dai colori dell’autunno. L’uso di teleobiettivi consente di catturare i dettagli senza disturbare la fauna.

Anche i giardini botanici, spesso sottovalutati, diventano in autunno vere e proprie tavolozze viventi. A Padova, il più antico orto botanico del mondo, le foglie di ginkgo biloba si tingono di giallo acceso, creando contrasti spettacolari con il cielo limpido delle giornate serene.

Molti fotografi scelgono l’autunno anche per i ritratti all’aperto. La luce morbida e diffusa valorizza i volti, mentre lo sfondo naturale aggiunge profondità e calore agli scatti. Coppie, famiglie e bambini vengono spesso immortalati tra i sentieri coperti di foglie, con espressioni spontanee e genuine.

Tecnicamente, la fotografia autunnale richiede attenzione ai dettagli. Il bilanciamento del bianco deve essere adattato per esaltare le tonalità calde, e l’uso di filtri polarizzatori può aiutare a eliminare riflessi e intensificare i colori. Le ore migliori per fotografare sono la mattina presto e il tardo pomeriggio.

I social network contribuiscono a diffondere questa passione. Hashtag come #autunnoitaliano o #scattinaturali raccolgono migliaia di immagini, creando una comunità di appassionati che si scambiano consigli e location. Alcuni parchi organizzano anche concorsi fotografici stagionali per valorizzare il territorio.

Fotografare l’autunno nei parchi italiani non è solo un esercizio estetico, ma anche un modo per riconnettersi con la natura. Ogni scatto racconta un momento fugace, un’emozione catturata tra i colori che cadono. Un’occasione per rallentare e osservare con occhi nuovi ciò che ci circonda.